Concorso Carabinieri 2018, ecco il bando che mette a disposizione 2.000 posti anche per i civili: quali sono i requisiti e la scadenza della domanda?
Concorso Carabinieri 2018: oggi, martedì 15 maggio, è uscito il bando di concorso per 2.000 allievi Carabinieri – in ferma quadriennale – aperto anche ai civili. Una buona notizia, insomma, per tutti colori che auspicano ad entrare a far parte delle Forze Armate.
La cosa positiva è che questo concorso è aperto anche ai civili, vediamo insieme quali sono i requisiti per parteciparvi e quando è prevista la scadenza della domanda da presentare.
Requisiti e posti
Diciamo subito che potranno partecipare al suddetto concorso tutti i cittadini italiani di età compresa fra i 17 e i 25 anni compiuti che sono in possesso di un diploma di licenza media.
I posti messi a disposizione dal concorso sono 2.000 per allievi Carabinieri, un numero non troppo alto considerando che le domande saranno tantissime.
Tali posti sono stati ripartiti in:
- 1.056 posti riservati ai militari VFP1 in servizio, ovvero coloro che hanno fatto o stanno facendo i volontari in forma prefissata per un anno. Il limite di età in questo caso è di 28 anni (non compiuti);
- 452 posti verranno riservati, invece, ai militari VFP1 in congedo e a quelli VFP4 (il che significa volontari in forma prefissata per 4 anni) in servizio o in congedo;
- 460 posti, poi, saranno messi a disposizione per i civili fino a 25 anni di età compiuti, mentre i rimanenti 32 posti verranno riservati solo a coloro che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo.
Per quanto riguarda i posti riservati ai civili è richiesto anche il diploma di Maturità; a differenza di qualche anno fa, quindi, non è più sufficiente la licenza media.
Prove del concorso
Il concorso prevede 5 diverse fasi, ovvero:
- prova scritta di selezione;
- prove di efficienza fisica (che molto probabilmente si terranno nella prima decade di settembre 2018);
- accertamenti psico-fisici, per il riconoscimento dell’idoneità’ psicofisica;
- accertamenti attitudinali;
- valutazione dei titoli.
Nel dettaglio la prova scritta avrà una durata di 60 (sessanta) minuti e sarà caratterizzata da circa 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, costituzione e cittadinanza italiana e scienze), di storia e struttura ordinativa dell’Arma, comprensione di un testo scritto e logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), nonché di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Ecco invece una tabella dove sono riassunte le prove di efficienza fisica, obbligatorie e facoltative:
Come inoltrare la domanda
Passiamo, adesso, a spiegare le modalità e i tempi di inoltro della domanda di partecipazione al Concorso che mette a disposizione 2.000 posti per allievi Carabinieri. La domanda di partecipazione, innanzitutto, può essere inoltrata da domani (mercoledì 16 maggio 2018) e fino al 14 giugno di quest’anno.
30 giorni di tempo, quindi, per fare richiesta e prepararsi a partecipare ad uno dei concorsi più attesi di questi ultimi anni. Come al solito vi suggeriamo di fare le cose per tempo e di non aspettare gli ultimi giorni per inoltrare la vostra candidatura al suddetto concorso.
Il bando ufficiale, invece, lo potete facilmente trovare in Gazzetta Ufficiale o in alternativa all’indirizzo del sito ufficiale dei Carabinieri – ovvero www.carabinieri.it – nella sezione “Cittadino“, poi “Informazioni“, “Concorsi” e infine “Calendario concorsi“. In questo spazio troverete il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 2.000 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale.