Concorso Polizia, errori grossolani nei test d’ingresso: “Sardegna e Campania? Confinano”. Ecco che cosa è successo.
Concorso Polizia 2017, banca dati da rifare. Tante le soluzioni sbagliate fra i seimila quesiti messi a disposizione di coloro che intendono fare il concorso Polizia 2017. Un esempio? “Con chi confina la Sardegna? Con la Campania”.
Un errore grossolano, insomma, che però non è l’unico. Tante le soluzioni sbagliate nella banca dati ufficiale del concorso. Fra le Langhe che si trovano in Toscana, il ministero degli Esteri a Montecitorio e l’entrata in guerra dell’Italia al 24 maggio del ’42, sono solo alcuni degli errori grossolani che i candidati si sono trovati di fronte.
Concorso Polizia 2017, errori nella banca dati: le reazioni dei sindacati
Sulla vicenda è intervenuto il segretario nazionale del Consap, Stefano Spagnoli, il quale si è appellato al capo della polizia affinché si possa affidare una rilettura professionale di tutti i quesiti ai funzionari di polizia. “È paradossale – ha continuato Spagnoli – che vengano sprecati soldi pubblici per acquistare test impresentabili dai privati”.
Fra le domanda che più hanno fatto storcere la bocca ai sindacati, quella relativa a “Chi è il preside della scuola di Harry Potter?”.
Il sindacato ha quindi sollecitato una circolare per la tutela dei candidati circa la valutazione che verrà data a risposte di fantasia. Il Consap ha inoltre stigmatizzato “Il danno d’immagine per la polizia, che potrebbe essere contestato alla società che ha loro fornito i suddetti quiz”.

L’ufficio concorsi, nel frattempo, ha già avviato una procedura per uscire da questa situazione, affermando che “le risposte sbagliate sono meno di dieci su seimila” e che “entro pochissimi giorni verranno tutte corrette” hanno assicurato.
Ricordiamo che il test di cultura generale è in programma a settembre alla Fiera di Roma: saranno circa 180mila i candidati che si daranno battaglia per appena 1.148 posti da allievo agente.