Perché l’OSS deve essere riconosciuto: il Ddl Lorenzin è un’occasione da non perdere
Il DDL Lorenzin sbarca in Parlamento: il riconoscimento degli OSS è vicino. Ecco perché, dopo 16 anni di confusione è
Leggi il seguitoIl DDL Lorenzin sbarca in Parlamento: il riconoscimento degli OSS è vicino. Ecco perché, dopo 16 anni di confusione è
Leggi il seguitoDopo la mancata risposta della Regione alla richiesta dei sindacati, le OO.SS. si sono viste costrette a sollecitare l’Amministrazione per
Leggi il seguitoProblemi per il riconoscimento degli OSS: ritardi sia per il Ddl Lorenzin che per il rinnovo del contratto.
Leggi il seguitoRinnovo contratto statali: per il comparto Sanità l’Atto di indirizzo è pronto. Nascerà l’infermiere professionista, OSS riconosciuti nell’Area Socio Sanitaria.
Leggi il seguitoI vaccini diventano obbligatori anche per insegnanti, infermieri e OSS? Nuova bufala diventa virale sul web.
Leggi il seguitoOSS e infermieri possono convivere anche dopo la nascita dell’area socio-sanitaria: il Migep e il sindacato Human Caring SHC rispondono
Leggi il seguitoCon il cambio di fascia contrattuale l’Operatore Socio Sanitario rischia di guadagnare meno? Minghetti del Migep fa chiarezza sul riconoscimento.
Leggi il seguitoIn redazione ci è arrivata la lettera di un OSS sull’importanza del ruolo del MIGEP: ecco cosa aspettarsi in futuro.
Leggi il seguitoDi troppo lavoro si muore: ecco perché secondo Anaao gli orari di lavoro nel settore sanitario vanno rivisti al più
Leggi il seguitoL’infermiere non può svolgere le funzioni di un OSS: l’ospedale colpevole di demansionare i propri dipendenti è obbligato a risarcirli.
Leggi il seguito